Dieta per Pazienti gastroresecati o neoplastici (affetti da tumore)
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI
Si consigliano pasti piccoli, frequenti e regolari. Frazionare l’assunzione di cibo in 6 o più piccoli pasti al giorno.
Masticare a lungo e lentamente ogni boccone, permettendo così che parte della digestione inizi già a livello della bocca.
La gastroresezione secondo Billroth II era uno dei più frequenti interventi sullo stomacoÂ
Consumare i cibi liquidi lontano da quelli solidi.
Evitare eccessive quantità di zuccheri semplici, saccarosio e cibi dolci in genere.
Evitare eccessive quantità di grassi.
Consumare quantità ridotte di frutta e verdura.

Sono consigliati i supplementi iperproteici ed ipercalorici. Se l’alimentazione orale si rivelasse insufficiente alle necessità calorico-nutrizionali, anche con opportune scelte e integrazioni, sarà opportuno integrare o sostituire con la nutrizione artificiale, enterale o parenterale.
Potranno essere utilizzati integratori ipercalorico-proteici che, per le loro diverse caratteristiche di composizione nutrizionale, consistenza e gusto possono soddisfare buona parte delle esigenze nutrizionali. Sono consigliati alimenti ricchi in calcio e vitamina D.
Supplementare ferro, acido folico e vitamina B12, previo controllo ematico.
Utilizzare metodi di cottura semplici e alimenti e condimenti poveri di grasso. Sono consigliate la cottura al vapore, nell’acqua, al forno, al cartoccio, in padelle antiaderenti, senza aggiungere condimento.
ALIMENTI NON CONSENTITI
Dolciumi in genere e in particolare quelli preparati con creme, cioccolato, gelati alla crema.
Torta alla cremaÂ
Evitare salse pronte tipo maionese, senape ecc.
Caffè, tè forte, bibite gassate (tipo aranciata, Coca ecc.).
Farine integrali o farine di soia e cibi preparati con tali ingredienti (pane e pasta integrali, crackers integrali, pane di soia ecc.).
Parti grasse delle carni e carne bollita in quanto di difficile digestione.
Pesci grassi (anguilla, cefalo, murena, aragosta) e il pesce conservato sott’olio.
ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE
Minestre in brodo, in particolare il brodo di carne.

Preferire le uova cucinate alla coque o in camicia, consumando, almeno i primi tempi, solo il tuorlo; evitare le uova sode e fritte.
È buona norma ridurre il sale aggiunto alle pietanze, durante e dopo la cottura, ed evitare il consumo di alimenti che naturalmente ne contengono elevate quantità .
ALIMENTI CONSENTITI e CONSIGLIATI
Carboidrati complessi: pasta, riso, pane. Preferire primi piatti asciutti, conditi con sughi semplici (es: pomodoro pelato, sughi di verdura).
Carne, scartando il grasso visibile e la pelle del pollame. Pesce fresco o surgelato.
Formaggi freschi con moderazione: mozzarella, fior di latte e fontina. Prediligere gli stagionati, come il grana padano, ricchi di proteine ad alto valore biologico, calcio, importanti minerali e vitamine B12 e A totalmente biodisponibili.
Affettati magri quali prosciutto cotto, prosciutto crudo (sgrassati), bresaola.
ProsciuttoÂ
Sono consigliati alimenti come verdura, fresca o surgelata, variandone la qualità .
Frutta, va bene consumata sia fresca che cotta o frullata.
Latte. Preferire quello intero, iniziando con piccole quantità . Se non tollerato, provare con il latte scremato e delattosato.
Yogurt. Assumere almeno una porzione al giorno e preferire quello da latte intero naturale.
Olio extravergine di oliva.
CONSIGLI COMPORTAMENTALI
Evitare di consumare il pasto prima di coricarsi e far trascorrere un paio di ore dopo il pasto prima di stendersi. Pesarsi una volta alla settimana, riportando il peso corporeo su di un diario.
CONSIGLI PRATICI
Non consumare minestre e zuppe particolarmente brodose, per non aumentare la sensazione di peso allo stomaco.
Se dopo i pasti compaiono crampi addominali, nausea, sudorazioni fredde e tachicardia (dumping syndrome), coricarsi per circa 1 ora, al fine di rallentare il transito intestinale.
Durante la giornata bere a piccoli sorsi, lontano dai pasti (circa 1-2 ore dall’assunzione del cibo).
Utile, da subito, iniziare una supplementazione di maltodestrine in polvere, nella quantità di cinque cucchiai al giorno, da sciogliere nei liquidi, per correggere la difficoltà ad assumere il corretto apporto di carboidrati.
ESEMPIO DI DIETA FRAZIONATA 2000 Kcal
Lo schema dietetico a seguire è calcolato per un apporto di 2.000 calorie (Kcal). La quantità di calorie deve essere calcolata sulla base delle esigenze energetiche individuali, ma non bisogna modificare la percentuale di Kcal proveniente da macronutrienti.
Proporzioni = Carboidrati 58% / Lipidi 26% / Proteine 16%
Prima Colazione
Una tazza di latte intero delattosato ad alta digeribilità (HD).
3 fette biscottate con 1 cucchiaio di marmellata senza zucchero aggiunto.
1°Spuntino
1 mousse di frutta senza zucchero aggiunto con 3 fette biscottate.
Pranzo
Primo piatto asciutto: pasta 70 g al pomodoro o in bianco, con 1 cucchiaino di parmigiano e 1 cucchiaio di olio;
secondo piatto: alternare carne magra rossa o bianca (70 g), filetto di pesce (100 g), 1 uovo (una volta alla settimana), prosciutto crudo/cotto sgrassati o bresaola (40 g), formaggi magri (60 g), pane (40 g);
verdura: qualsiasi tipo in piccole quantità più 1 cucchiaio di olio;   frutta: ½ frutto.
2°Spuntino
1 yogurt intero bianco o alla frutta con 1 fetta di pane tostato.
Cena
Primo piatto asciutto: pasta 50 g al pomodoro o in bianco, con 1 cucchiaino di grana padano e 1 cucchiaio di olio;
secondo piatto: alternare carne magra rossa o bianca (70 g), filetto di pesce (100 g), 1 uovo (una volta alla settimana), prosciutto crudo/cotto sgrassati o bresaola (40 g), formaggi magri (60 g), pane (40 g);
verdura: qualsiasi tipo in piccole quantità più 1 cucchiaio di olio; frutta: 1 frutto.
3°Spuntino
1 fetta di pane tostato con ricotta (30 g) o scaglie di parmigiano (15 g).
NB: il peso degli alimenti si intende a crudo e al netto degli scarti.
Ricette consigliate
- Arrosto vitello arancia e limone.
- Coppette frutta e yogurt.
- Pesce spada grigliato con salsa di prezzemolo.
Pesce spada alla piastraÂ
- Straccetti di manzo con insalate cotte.
- Dentice con arance, finocchi e fagiolini.
- Fusilli con ricotta zucchine e arancia.
- Millefoglie melanzane e capperi.
- Mezze maniche alla ratatouille.
- Branzino al trito di basilico con le verdure.
- Petto di pollo alle erbe aromatiche.