Dieta per la gastrite
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI
Imparare a riconoscere quali sono gli alimenti che provocano il peggioramento dei sintomi, privilegiare in ogni caso quelli a basso contenuto di grassi.
Prediligere preparazioni semplici, come la cottura al vapore, ai ferri, alla griglia, alla piastra, al forno, al cartoccio.
Cottura alla piastraÂ
Evitare un’alimentazione sbilanciata, troppo ricca di grassi, proteine e povera o priva di carboidrati.
Soprattutto nelle fasi acute, può essere utile frazionare l’alimentazione in pasti piccoli e frequenti (colazione, pranzo, cena e due spuntini).
Mangiare lentamente, masticando bene i bocconi.
ALIMENTI NON CONSENTITI
- Alcool, in quanto vi è un rapporto diretto tra il suo consumo e la gastrite, legato alla sua capacità di danneggiare la mucosa gastrica.
- Salse con panna, sughi cotti con abbondanti quantità di olio, margarina, burro, strutto, dolci con creme.
- Bevande gassate, liquidi caldi o troppo caldi.
L’alcol ha un impatto particolarmente negativo sulla mucosa gastricaÂ
- Vanno evitati il brodo di carne, gli estratti per brodo, gli estratti di carne e le minestre già pronte con tali ingredienti.
- Evitare le fritture, in quanto aumentano il contenuto di acroleina, che peggiora l’infiammazione della mucosa.
- Insaccati: mortadella, salame, salsiccia, pancetta, coppa, ciccioli, cotechino, zampone, ecc..
- Evitare tonno in scatola, acciughe, pesce in salamoia o affumicato, piatti pronti.
- Carni molto cotte: stracotti, gulasch, bolliti.
- Grasso visibile di carni e affettati.
- Frutta secca.
- Formaggi piccanti e fermentati.
ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE
- Latte o yogurt parzialmente scremati, poiché hanno un ruolo tampone solo transitorio, cui segue una stimolazione delle secrezioni gastriche 2-3 ore dopo la loro ingestione.
- Bevande e cibi contenenti sostanze nervine come la caffeina: caffè, tè di tutti i tipi, cola, guaranà , cacao, matè, ed altre bevande con metilxantine, poiché, se assunte in quantità elevate, stimolano la secrezione acida.
Pianta di guaranÃ
  Â
Pianta e semi di guaranà  Â
- Assumere con moderazione cioccolato, agrumi e succo d’agrumi, pomodoro (soprattutto crudo e con la buccia) e succo di pomodoro, cipolla, peperoni, aglio, peperoncino, pepe, menta.
- Vino (massimo 2 bicchieri al giorno per i maschi, 1 per le femmine).
ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI
- Pasta, riso e cereali integrali, avena, patate.
- Pane ben cotto, senza mollica o leggermente tostato, crackers, fette biscottate.
- Frutta matura e verdura di stagione (variando i colori, per favorire un idoneo introito di vitamine e sali minerali).
- Olio extra vergine di oliva a crudo, aggiunto con moderazione e dosato con il cucchiaino.
- Carni magre e private del grasso visibile.
- Affettati, prosciutto crudo, cotto, speck, bresaola, affettato di tacchino/pollo, privati del grasso visibile (1-2 volte a settimana). Pesce fresco.
BresaolaÂ
- Formaggi: primo sale, fiocchi di latte, mozzarella di vacca, o stagionati e parzialmente scremati come il grana padano.
- Acqua, piccole quantità durante i pasti, ma non meno di 1,5 litri al giorno.
- Finocchi, carote, zucchine, cavolo (possono attenuare i dolori di stomaco).
- Tisane e infusi a base di finocchio, camomilla, malva, liquirizia.
REGOLE COMPORTAMENTALI
Non fumare, il fumo contribuisce a danneggiare la mucosa gastrica.
Consumare i pasti ad orari regolari ogni giorno.
Bere d’abitudine una tisana tiepida dopo cena.
Ricette consigliate
- Torta salata di farro con grana padano e ricotta.
- Passato di ceci e zucca.
- Merluzzo in crosta di patate.
- Zuppa tiepida di primavera.
- Sedani ai broccoli, cavolfiore e ricotta.
Pasta con sedano e cavolfioriÂ
- Millefoglie con melanzane e capperi. Attenzione alle melanzane.
- Passato di porri e patate.
- Branzino al trito di basilico con le verdure. Evitare verdure a foglia dura.
- Spiedini di pesce spada e cipolla rossa.
- Filetto di orata con polenta.
Il prof. Antonio Iannetti intervistato dalla giornalista Elisa Isoardi in merito alle infezioni e infestazioni intestinali, nel programma di Rai UNO “Tempo & Denaro”. L’intervista è andata in onda nella puntata del 26/04/2017.